Classificazione di mandarini e clementine
di categoria <<II>>

CATEGORIA <<II>>
CARATTERISTICHE I frutti di questa categoria devono essere di qualità idonea alla commercializzazione e presentati in maniera accettabile.
Sono ammessi difetti di forma, di colorazione, rugosità e leggero distacco della buccia dalla polpa.
CALIBRAZIONE E' richiesto il rispetto della scala di calibro: è fissato un calibro minimo di 45 mm. per i mandarini e di 35 mm. per le clementine.
TOLLERANZA Qualità Il 10% in peso o in numero di frutti non rispondenti alle caratteristiche della categoria, nè alle caratteristiche minime.
Il 35% al massimo di frutti può essere sprovvisto di calice.
Calibro Qualunque sia il modo di presentazione, è ammesso il 10% in numero o in peso di frutti rispondenti al calibro immediatamente inferiore o superiore a quello menzionato.
IMBALLAGGIO E PRESENTAZIONE Imballaggio Ogni imballaggio deve contenere frutti della stessa categoria, calibro, sviluppo e maturazione.
E' ammessa anche la presentazione alla rinfusa, con rispetto della scala di calibro.
Presentazione In piccoli imballaggi destinati alla vendita diretta al consumatore, del peso massimo di 5 Kg.
INDICAZIONI ESTERNE Devono fornire elementi per la individuazione:
  • dell'imballatore e/o speditore (o marchio depositato dell'associazione, cooperativa o dell'operatore commerciale, ecc.);
  • del prodotto: "Mandarini" - "Clementine senza semi" - "Clementine" (da 1 a 10 semi) - "Clementine con semi" (più di 10 semi); categoria di qualità e calibro;
  • del Paese di origine ed eventualmente della zona di produzione o denominazione nazionale, regionale o locale;
  • nei documenti di trasporto deve apparire, se questo è il caso, "frutti deverdizzati".

Deve essere altresì indicato:

  • il marchio ufficiale di controllo;
  • per il prodotto destinato oltre frontiera l'apposito marchio per l'esportazione.

Sommario della Guida