Definizione
Il Contratto d'area, espressione del partenariato sociale, è lo strumento operativo per la realizzazione nelle aree più colpite da crisi occupazionale di un ambiente adatto alla localizzazione di nuove iniziative imprenditoriali e di nuova occupazione, attraverso incentivi agli investimenti e la creazione di condizioni volte al contenimento del costo del lavoro e alla promozione di relazioni sindacali favorevoli, alla semplificazione e flessibilità amministrativa e all'accesso al credito agevolato, nonché alla creazione di condizioni di massima sicurezza e di controllo del territorio.
Aree
Ob 1, 2 e aree di crisi oggetto dell'attività del Comitato per il Coordinamento delle iniziative per l'occupazione presso la Presidenza del Consiglio.
Promotori
Rappresentanti dei datori di lavoro e dei lavoratori previa assistenza del Comitato per il Coordinamento delle iniziative per l'occupazione presso la Presidenza del Consiglio.
Ruolo della Regione
Viene informata dell'iniziativa di contratto e può sottoscriverlo.
Condizioni per l'attivazione
I requisiti indispensabili per poter avviare un contratto d'area sono i seguenti:
- disponibilità di aree attrezzate per investimenti produttivi;
- disponibilità di progetti di investimento preventivamente valutati;
- presenza di un soggetto intermediario abilitato ad attivare sovvenzioni globali;
Oggetto dell'agevolazione
I progetti imprenditoriali che possono essere inseriti in un programma di sviluppo relativo ad un contratto d'area devono riferirsi ai settori: industria, agroindustria, turismo e servizi. Recentemente, la delibera CIPE del 11-11-98 ha esteso i benefici anche ai settori della produzione di energia termica o elettrica da biomasse e ai servizi di movimentazione da terminal e container, nonché il confezionamento, imballaggio, reimballaggio, pesatura e campionatura delle merci alimentari e non.
Sono inoltre ammesse realizzazioni di opere infrastrutturali di modesta entità per il potenziamento dell'area di riferimento.
Misura dell'agevolazione
Le agevolazioni consentite per i progetti imprenditoriali sono, come nei patti territoriali, li, soggette ai limiti previsti dalla disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato.
Procedure
In sintesi la procedura per l'attivazione di un contratto d'area prevede i seguenti passi:
- Intesa tra le parti sociali
- Raccolta e selezione progetti d'investimento
- Individuazione del responsabile unico
- Istruttoria bancaria
- Accertamento sussistenza requisiti e disponibilità risorse, verifica validità complessiva, acquisizione
- parere Regione, approvazione mediante sottoscrizione (Ministero)
- Accordo tra amministrazioni
- Sottoscrizione
Agevolazioni progetti imprenditoriali
- Per le PMI localizzate nell'ob.1 e nelle altre aree indicate dall'art.4: incentivi all'occupazione (art.4 L. 449/97) credito d'imposta nel limite massimo di 180 milioni di lire nel triennio (1° ottobre 1997-31 dicembre 2000)
- Incentivi agli investimenti (art.7 L. 449/97) in forma di credito d'imposta, commisurati agli investimenti effettuati nei 5 periodi d'imposta a decorrere da quello in cui è stipulato il contratto
- Contributo in conto capitale espressi in Equivalente sovvenzione Netta ed Equivalente Sovvenzione Lorda
Agevolazioni per infrastrutture
100% dell'investimento
Erogazioni
Cassa depositi e prestiti
Lo stato di attuazione
I Contratti d'area sottoscritti allo stato attuale sono riportati nella seguente tabella.
Territorio |
Investimenti (mld) |
Altre agevolazioni |
Posti di lavoro |
Crotone |
45,6 |
35,9 |
277 |
Manfredonia |
62,4 |
41 |
373 |
Torres-Stabiese |
87,3 |
48,8 |
404 |
Sassari-Alghero-Porto Torres |
32 |
18,9 |
221 |
Ottana |
38,7 |
22,2 |
178 |
Gela |
18,7 |
14,4 |
121 |
Terni-Narni-Spoleto |
56,9 |
10,9 |
324 |
Airola |
298,7 |
- |
656 |
Gioia Tauro |
146,5 |
93,1 |
405 |
Agrigento |
173 |
- |
500 |
La Spezia |
289,7 |
- |
687 |
Messina |
19 |
- |
105 |
Gioia Tauro |
137 |
- |
380 |
Totale |
140,5 |
93,1 |
4631 |
Primi protocolli aggiuntivi
I protocolli aggiuntivi in seguito sottoscritti vengono di seguito evidenziati, con la precisazione che per il Contratto d'area di Manfredonia si è stipulato un secondo protocollo aggiuntivo per L. 1.067 miliardi di investimenti e 3.128 occupati:
Territorio |
Investimenti (mld) |
Altre agevolazioni |
Posti di lavoro |
Crotone |
478,2 |
*** |
1.644 |
Manfredonia |
273,4 |
6,7 |
463 |
Torres-stabiese |
445,9 |
2,5 |
630 |
Sassari-Alghero-Porto Torres |
161 |
*** |
601 |
Ottana |
362,7 |
*** |
1.184 |
Gela |
106 |
*** |
406 |
Terni-Narni-Spoleto |
259 |
*** |
1.500 |
Totale |
2.086,2 |
9,2 |
6.428 |
|