

COMUNICATO
TECNOPOLIS: dalla società
dell’informazione
alla società della conoscenza
per
la Notte dei Ricercatori Tecnopolis apre
al pubblico il
parco scientifico e tecnologico
Il
prossimo 28 settembre a
Tecnopolis potrete cercare su immagini da satellite o da aereo
informazioni sul territorio
o seguire i tracciati ferroviari e stradali; provare servizi
interattivi sulla televisione digitale terrestre e su Internet
Television; apprendere come l’impiego di comunicazioni wireless a
banda larga possa essere particolarmente utile nella gestione delle
emergenze, visitare virtualmente l’area archeologica di Pompei e
atterrare su un panorama marziano ripreso dalla sonda Pathfinder,
partecipare alla progettazione del motore di un’automobile,
toccare con mano nuovi materiali e provare l’olfattometro,
scoprire soluzioni di demotica per il risparmio energetico e tanto
altro.
Il
parco scientifico e tecnologico, operante in Puglia da oltre
vent’anni, apre le sue porte in occasione della Notte dei
Ricercatori, promossa dall’ARTI in collaborazione con le cinque
università pugliesi, l’Enea, il CNR e Tecnopolis, per accogliere
visitatori esperti e meno esperti, studenti degli istituti superiori
e gente comune per i quali ha preparato un ricco programma.
I
professionisti di Tecnopolis
mostreranno le loro attività in un percorso di visite a ciclo
continuo dalle 9 alle 13 al mattino e dalle 15 alle 18 nel
pomeriggio. Tra le 35 aziende e organizzazioni ospitate nel parco,
gli esperti dell’Autorità
di Bacino per la Puglia presenteranno i loro studi
sull’assetto idrogeologico del territorio e sui rischi ambientali,
il Centro Ricerche Fiat
mostrerà come si progetta un motore con tecniche CAD
tridimensionali e ne simulerà il funzionamento in laboratorio, Plasma
Solution dimostrerà come da un progetto di ricerca nasce una
soluzione che conferisce nuove proprietà ai materiali, Grifo
Multimedia illustrerà piattaforme di e-learning e giochi
didattici di simulazione, il Centro Laser esibirà
l’impiego delle tecnologie laser per realizzare prototipi rapidi
di manufatti e per la diagnostica e il trattamento di superfici.
E poi “NOVUS HORTUS Coltivare la ricerca per produrre impresa” un
intero evento organizzato dal team di Creazione d’impresa di
Tecnopolis. Sono previsti: un itinerario espositivo di imprese
cosiddette “spinoff” nate dalla ricerca e diventate produttori di oggetti
per l’industria, il consumatore e la società e due incontri
orientati a un pubblico di professionisti sul tema “Creatività e
impresa” il primo alle 11.00 e il secondo alle 15.00 con la
partecipazione di esperti in sviluppo creativo e management di
impresa.
Per
finire un concerto molto particolare “Acusmonium
M.A.R.E.” una musica per altoparlanti senza interpreti dal
vivo, cinema per orecchie l’ha definita
Franco De Grassi
, direttore artistico dell’Associazione M.A.R.E., promotrice tra
l’altro del festival “Silence” a Bari.
Per informazioni e prenotazioni di visite scolastiche e
collettive infoline 0804670254.
PROGRAMMA
DI DETTAGLIO NOTTE DEI RICERCATORI A TECNOPOLIS
(i.cam)
Valenzano, 24
settembre 2007
Redazione
Maria Luigia Campaniello
TECNOPOLIS, Str. Prov. per Casamassima km. 3,000 70010 VALENZANO
(BA)
tel. 080-4670302 fax 080-4670615 cellulare 3473851380
e-mail: redazione@tno.it
|