Difesa integrata delle colture
agrumicole
per le avversità di natura animale e vegetale
CRITTOGAME | ||||
COLTURA | AVVERSITA' | CRITERI DI INTERVENTO | PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI | LIMITAZIONI D'USO E NOTE |
AGRUMI | Marciumi radicali (Phytophthora spp.) |
Interventi agronomici: consiglia di
rimuover le cause predisponenti, creare il drenaggio e ridurre gli adacquamenti. |
||
Interventi chimici: sono da effettuare solo nei casi di alto rischio, di compromissione per le piante. |
Etilfosfito di alluminio, metalaxil. | Limitare gli interventi alle piante con sintomi e sotto il controllo tecnico. | ||
Gommosi del colletto (Phytophtora spp.) |
Interventi agronomici: si consiglia di evitare eccessi di umidità al tronco, di ridurre gli adacquamenti e di sconcare le piante. |
|||
Interventi chimici: si consiglia di effettuare pennellature del tronco con composti rameici. |
Etilfosfito di alluminio*, metalaxil. |
Limitatamente alle piante con sintomi e sotto controllo tecnico. | ||
Marciume secco delle radici (Fusarium spp.) |
Interventi agronomici: si consiglia di rimuovere le cause predisponenti, curare il drenaggio e ridurre l'irritazione. |
Confermare la diagnosi. |
||
Marciume bruno Allupatura (Phytophthora spp.) |
Interventi agronomici: si consiglia di evitare il disturbo autunnale nelle cultivar a raccolta invernale. |
|||
Interventi chimici: | Composti rameici. | Limitatamente alla parte bassa della chioma. |
* Etilfosfito di alluminio: solo su limone, arancio, mandarino
e pompelmo.
FITOFAGI | ||||
COLTURA | AVVERSITA' | CRITERI DI INTERVENTO | PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI | LIMITAZIONI D'USO E NOTE |
AGRUMI
|
Ragnetto rosso (Tetranychus urticae) |
Si consiglia di intervenire al superamento della soglia
del 5% di frutti infestati e del 10 % di foglie con colonie attive. |
olio bianco dicofol tetradifon fenson propargite benzossimato clofetenzin bromopropilato fenbutation. |
In miscela con altri formulati ed alte
temperature può risultere fitotossico.
|
Ragno rosso (Panonychus citri) |
Si consiglia di intervenire al superamento della soglia
di 3 acari/foglia e/o 30% di foglie infestate. |
|||
COCCINIGLIE Cocciniglia rossa-forte (Aonidiella auratii) altri diaspini |
Trattamenti invernali al superamento della soglia di 1 femmina adulta/cm linea di rametto e/o 4 esemplari per frutto. Successivamente e al superamento della soglia nel periodo della migrazione delle neanidi. |
olio bianco, olio bianco additivato (1). |
||
Mezzo grano di pepe (Saisettia oleae) |
4 adulti per 40 cm. di rametto 4 neamidi/foglia. |
olio bianco olio bainco additivato(1). |
||
Ceroplaste (Ceroplastes rusci,C. Sinensis) |
Vedi sopra. | Vedi sopra. | ||
Cotonello (Planococcus citri) |
Intervento biologico. Questa pratica deve essere supportata dalla lotta contro le formiche. |
Lanci in campo di Leptomastix dactylopii
e/o Cryptolaemus Montrouzieri. |
I lanci degli ausiliari vannoeffettuati alla comparsa dei primi esemplari. | |
Intervento chimico. | olio bianco olio bianco additivato (1). |
Solo in casi di assoluta necessità e sotto il controllo del tecnico. | ||
ALEIRODI Mosca bianca fioccosa (Aleurothrixus floccosus) |
Intervento salvaguardia e diffusione dei parassitoidi. | Cales noachi contro A. floccosus. |
||
Intervento chimico alla presenza di neanidi di 1a e 2a età in ragione di 30/foglia. |
olio bianco. | I trattamenti chimici effettuati per le altre
avversità con insetticidi di sintesi possono avere effetti deleteri sugli ausiliari. |
||
Mosca bianca (Dialeurodes citri) |
Vedi sopra. | Encarsia lahorensis e altri afelinidi. |
||
Afide verde (Aphis citricola) Altri afidi |
Non si consigliano interventichimici. Sulle piante
giovani e in casi di necessità, sipossono usare mezzi chimici sotto il controllo del tecnico. |
primicarb endosulfan ethiofencarb. |
||
Oziorrinco (Otiorrhinchus cribricollis) |
Interventi meccanici: fasce al tronco. |
Solo su impianti giovani. | ||
ARANCIO MANDARINO CLEMENTINE |
Mosca della frutta (Ceratitis capitata) |
E' obbligatorio l'uso delle trappole chemiotropiche. Operare alla comparsa delle prime punture e in presenza di 20 adulti/trappola/settimana. |
Esche proteiche avvelenate con dimetoato o fenthion. |
Irrorare parte del chioma o un filiare ogni 3/4.
|
Cimicetta (Calocoris trivialis). |
Lotta da praticare al superamento del 10% di germogli
colpiti, solo nei casi di scarsa presenza di boccioli fiorali. |
Malathion. | Non agire su boccioli fiorali di diametro superiore a 6 mm. | |
LIMONE | Acaro delle meraviglie (Eriphyes sheldoni) |
Operare al superamento del 30% di gemme infestate. In periodo invernale. |
olio bianco. | |
Tigna della zagara (Prays citri) |
Si consiglia l'uso di trappole a feromoni. Intervento agronomico con anticipo del risveglio per la produzione dei verdelli. Intervento chimico solo al superamento della soglia del 50% dei boccioli infestati. |
dimetoato diazinone |
Il dimetoato può risultare fitotossico su alcune cultivar.
|
(1) l'additivazione con
prodotti organici di sintesi può determinare una persistenza dei residui principalmente
sull'epicarpo dei
frutti, pertanto l'uso di tali prodotti deve essere limitato ai
casi gravi e sotto il controllo del tecnico.