Prevenzione dalle alterazioni di post-raccolta

AVVERSITA'
(agente)
CRITERI DI
INTERVENTO
PRINCIPI ATTIVI
E ALTRI ITERVENTI
LIMITAZIONI D'USO
E NOTE
MUFFA VERDE
(Penicillium digitatum)

MUFFA AZZURRA
(Penicillium italicum)

Effettuare i trattamenti
fungicidi entro 24 ore
dalla raccolta.
Limitare i danni meccanici.

Ortofenil-fenolo (oppure Ortofenilfenato sodico) [1]
+ imazalil

Ortofenilfenolo (oppure
Ortofenilfenato sodico)
+ tiabendazolo

Difenile [1]

p.a. miscibili con acqua o
addizionabile a cera (trattamenti cosmetici)

Il TBZ è poco efficace per la presenza di ceppi resistenti

Addizionato a fazzoletti per
avvolgere i frutti o fogli di cartainterposti.
Usare solo sui limoni

MARCIUME NERO DELL'ASSE
(Alternaria citri)

Raccogliere i frutti con
rosetta; limitare la durata della conservazione

Iprodione

Autorizzato solo su limone

MUFFA GRIGIA
(Botrytis cinerea)
 

Iprodione

Autorizzato solo su limone

MARCIUME BRUNO(Phitophthora spp.)

Effettuare la lotta in campo
in presenza di fattori predisponenti

Termoterapia con acqua (46-49°C per minuti). 

 La termoterapia può avere effetti collaterali

[1] Il trattamento deve essere indicato:
      - nel commercio all'ingrosso, sulle fatture e su un lato esterno dell'imballaggio con la dizione: "Conservato a mezzo di....."
        (seguito dal nome della o delle sostanze utilizzate);
      - nel commercio al dettaglio con la dizione: "Trattato con....." (seguito dal nome della o delle sostanze utilizzate) apposta
        sull'involucro in cui è avvolto il frutto o sul frutto stesso.

Sommario della Guida