Patti
Territoriali in Puglia
e
Basilicata
Riferimenti
Normativi
Modulistica
dei patti
Altri
siti di riferimento
L'esperto
risponde
Domande
frequenti
PROGRAMMAZIONE
NEGOZIATA
La
Programmazione Negoziata
Gli
strumenti della P. N.
Contratto
di programma
Patto
Territoriale
Contratto
d'area
Intesa
Istituzionale di Programma
Accordo
di programma quadro
Requisiti
per l'avvio
Principali
soggetti coinvolti
Inquadramento
normativo
Patti
Territoriali
Settori
Aree
territoriali
Soggetti
promotori
Sottoscrittori
Principali
soggetti coinvolti
Impegni
dei sottoscrittori
Soggetto
responsabile
Contenuto
Finanziamenti
Società
di l'assistenza
Servizi
offerti
La
procedura
Situazione
dei patti in Italia
Patti
per l'Occupazione
Criteri
Base
Differenze
tra patti UE e patti in Italia
Contratti
d'area
Definizione
Aree
Promotori
Ruolo
della Regione
Condizioni
per l'attivazione
Oggetto
dell'agevolazione
Misura
dell'agevolazione
Procedure
Agevolazioni
progetti imprenditoriali
Agevolazioni
per infrastrutture
Erogazioni
Lo
stato di attuazione
Contratti
di Programma
Procedure
Accesso
Istruttoria
Approvazione
Gestione
Verifica
Variazioni
Lo
stato di attuazione
Intesa
Istituzionale di Programma
definizione
e soggetti
contenuti
ambito
di intervento
programmazione
e tipologie
unitarietà
e fattibilità
le
esperienze
Strumenti
a confronto