![]() |
![]() |
L'EVENTO FASHION EUROPE
L’evoluzione del Sistema Moda italiano richiede l'accelerazione delle dinamiche innovative e lo sviluppo delle potenzialità presenti, al fine di migliorare l’immagine esterna e la qualità dei prodotti, promuovere politiche di brand e incrementare le esportazioni sui mercati esteri. Nel contesto di una competizione sempre più serrata anche nei segmenti di prodotto a minor contenuto tecnologico e nei mercati dei paesi in via di sviluppo e per far fronte all’impatto derivante dalla rimozione delle quote all’importazione previste nell’Accordo sul tessile e abbigliamento (ATC) del WTO che decorre dal 1° gennaio 2005, puntare sui fattori di costo attraverso l’automazione dei processi produttivi e/o la delocalizzazione degli impianti, appare oramai una risposta non idonea. Questi problemi e le strategie per fronteggiarli costituiscono l'oggetto della conferenza Innovazione tecnologica e non-tecnologica: una sfida per settore fashion in Europa. L'evento è organizzato dall'IPI e da TECNOPOLIS CSATA scrl – IRC IRIDE. ALTRI EVENTI irc.cordis.lu/events |
PROGRAMMA
9.00 Intervento di introduzione e benvenuto SCENARI TECNOLOGICI E STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER IL SISTEMA MODA 9.00-11.00 Attuazione delle politiche
economiche per il recupero della competitività nei settori maturi Innovazione e sviluppo regionale
in Puglia: linee strategiche L'ICT per l'eccellenza dei
territori: i distretti digitali in Puglia L'accordo di Programma Quadro
per il TAC L'importanza della ricerca
in Europa: la partecipazione italiana al VI PQ ed il contributo italiano
al VII PQ Pausa Caffè |
11.30-13.30 Innovazione tecnologica e
innovazione non tecnologica: iniziative per il Sistema Moda in Europa (7.8 Mb) Analisi e strategie sperimentate
a favore delle PMI nel settore dell'abbigliamento in Spagna Iniziative europee per la
competitività del settore tessile (36 Mb) L'uso della "spider silk"
per i biomateriali La proprietà intellettuale
e il sistema degli accordi internazionali gestiti dall'OMPI, quale
strumento di crescita economica per le Piccole e Medie Imprese del
settore tessile Pausa Pranzo
|
MIGLIORARE IL COLLEGAMENTO SCIENZA INDUSTRIA 15.00-17.00 TAVOLA ROTONDA
|
TRASFORMARE I BISOGNI E LE OPPORTUNITA' 15.00-17.00 Le nanotecnologie nel settore
del tessile e abbigliamento Materiali ad alta tecnologia
nel settore della calzetteria: il caso di un'azienda pugliese Tessuti tecnici innovativi
da processi plasmochimici Il progetto integrato AVALON:
come diventare attori nella cooperazione scientifica europea sui tessuti
ibridi multifunzionali (14 Mb) Dall'idea al progetto: il
caso del progetto Coltex Come facilitare l'accesso
delle Piccole e Medie Imprese alla ricerca comunitaria Le opprtunità di partnership
offerte dai progetti ITE e Fashion Net Il trasferimento di tecnologie
know-how a livello internazionale 17.30 |